Salvatore RINDONE
Il docente insegna presso
- I Ciclo - Corso Istituzionale di Teologia (Docente invitato)
Orario di ricevimento: da concordare per email: salvorindone@gmail.com
Email: salvorindone@gmail.com
MODIFICA
Curriculum
PUBBLICAZIONI (DAL 2015 A OGGI)
1. Come traduttore: A. Flajoliet, «L’ontologia fenomenologica sartriana», S. Rindone, tr., Fenomenologia e umanesimo, L’uomo immagine irrappresentabile, Ph. Nouzille, ed., Aracne, Roma 2015, 93-107.
2. «L’esito politico del pensiero debole: l’esempio di un’ermeneutica rovesciata», Phôs 8 (2016/2), 27-45.
3. «Riforma e secolarizzazione. Una riflessione a partire da Brad Gregory e Dietrich Bonhoeffer», Phôs 9 (2017/1), 78-88.
4. Pensiero della trascendenza e pensiero della temporalità. Luigi Pareyson e Gianni Vattimo interpreti di Heidegger, Eos Verlag Studia Anselmiana, Roma 2017 (con Prefazione di G. Vattimo).
5. «Il pluralismo ermeneutico e la questione della verità nel pensiero di Gianni Vattimo», Phôs 10 (2017/2), 44-60.
6. Recensione: Yuval Noah Harari, Homo Deus. Breve storia del futuro, Bompiani Milano 2016, Phôs 10 (2017/2), 81-84.
7. Ho curato la voce «Franco Volpi» sul Dizionario Bio-Bilbio-Sitografico del Pensiero filosofico-religioso italiano del Novecento, vedi http://www.pensierofilosoficoreligiosoitaliano.org/node/38#overlay-context=node/7 .
8. Recensione: T. PECTU, M. TURRISI, edd., Filosofia della religione al presente, Stamen, Roma 2017, 87 pagine, pubblicato in Filosofia e Teologia. XXXII (2018) 3.
9. Ph. Nouzille, S. Rindone, edd., Ermeneutica, cristianesimo, politica. Intorno a Gianni Vattimo, (Atti del Convegno organizzato da RomaTre e Pontificio Ateneo S. Anselmo, 26-27 Maggio 2016) , Aracne, Roma 2018.
10. «Pareyson interprete di Vattimo», Ermeneutica, cristianesimo, politica. Intorno a Gianni Vattimo, Ph. Nouzille, S. Rindone, edd., Aracne, Roma 2018, 111-135.
11. «Una filosofia “incompiuta”. Pareyson interprete di Heidegger», in Dialeghestai, rivista telematica di filosofia, ISSN 1128-5478; vedi www.mondodomani-org, https://mondodomani.org/dialegesthai/sr01.htm
12. «Il “rischio” della verità- L’ermeneutica di Luigi Pareyson», Ricerche teologiche, 30(2019)1, 143-156.
13. «Ermeneutica e “mito religioso” nel pensiero di Luigi Pareyson. Un cristianesimo per tutti?», Nuovo Giornale di Filosofia della Religione, n. 9 Gennaio-Aprile 2019, ISSN 2532-1676; vedi: https://www.filosofiadellareligione.it/images/Bibliografia/PDF/Saggio_Rindone.pdf
14. «Quali confini oggi tra fede e ragione? Rileggendo la Fides et ratio (1998-2018)» Phôs 12 (2019/1), 81-99.
15. Recensione: Yuval Noah HARARI, 21 Lezioni per il XXI secolo, Bompiani, Milano 2018, pubblicato in Filosofia e Teologia. XXXIII (2019) 3.
16. «La nozione di limite tra hybris greca e pathos cristiano», Phòs 12 (2020/1), 26-49.
17. «Una filo-favola sul Bello», Dove abita il bello?, Associazione Amici di Ron Amici della Vita, Sassuolo (MO) 2019, 17-18.
18. «Storia e storicismo nel pensiero dei fratelli Sturzo: due approcci dialettici» in Atti del convegno sul Centenario del Partito Popolare Italiano: Mario e Luigi Sturzo: il progetto cristiano di democrazia (Palermo 17-19 gennaio 2019), S. Sciascia Editore, Caltanissetta – Roma 2020, 503-538.
19. «Storia e modelli di Biopolitica, I parte», SYNAXIS XXXVIII-1 – 2020, Studio Teologico S. Paolo, Catania, 89-111.
20. «Storia e modelli di Biopolitica, II parte», SYNAXIS XXXVIII-2 – 2020, Studio Teologico S. Paolo, Catania, 143-165.
21. «L’esperienza del limite», HOREB 1- 2021, 12-19.
22.. «Origine e originalità del cristianesimo non–religioso di Gianni Vattimo», in Nuovo Giornale di Filosofia della Religione, n. 15 gennaio-aprile 2021_43-67
https://journals.uniurb.it/index.php/NGFR/article/view/3055/2677
23. Uscita dal nichilismo. Il cristianesimo di fronte alla tecnica, Stamen, Roma 2021.
24. «Tecnica e Industry 4.0», SYNAXIS XXXIX/2 – 2021, Studio Teologico S. Paolo, Catania, 41-64.
25. Recensione: G. SANSONE (ed.), Mario Sturzo vescovo. Orizzonte ecclesiologico e orientamenti pastorali, Sciascia Editore,Caltanissetta-Roma 2019 per la rivista Itinerarium, 80-81, Anno 30 - 2022/1-2, 306-307.
26. Come curatore: Atti del Convegno, God’s Providence and the Meaning of Human Life, Proceedings of the Associazione Italiana di Filosofia della Religione’s Annual Conference (Rome, November 11-12, 2021), D. Migliorini, S. Rindone (eds), Segni e comprensione, a. XXXVI, n. 103 (2022), a. XXXVII n. 104 (2023).
27. «Destino della tecnica e futuro del cristianesimo», in Segni e comprensione, God’s Providence and the Meaning of Human Life, Proceedings of the Associazione Italiana di Filosofia della Religione’s Annual Conference (Rome, November 11-12, 2021), D. Migliorini, S. Rindone (eds), a. XXXVII, n. 104 (2023), 128-158. ( http://siba-ese.unisalento.it/index.php/segnicompr/article/view/27190 )
28. «Il Papa illuminista. Ratzinger e i discorsi al mondo accademico», in Collaboratore della verità. Miscellanea di studi in memoria di Benedetto XVI, a cura di F. Brancato e C. Calì, il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2023, 115-134.
29. «”Senza nè Cristo, né mondo”, La fede tra corpo e linguaggio nel giovane Pasolini» in Pier Paolo Pasolini e la ricerca della fede, a cura di L. Crapanzano, FrancoAngeli, Milano 2024, 27-43.
30. «Nuovi modelli di famiglia tra legge e desiderio nell’età ipermoderna», Agitata tra due venti. La famiglia e le sue trasformazioni Prospettive antropologiche e teologiche, Studio teologico san Paolo (ed), 2024, 6-64.
31. «The Veiled threshold. A narrative interpretation of the Temple in the Christian Revelation», Annali di studi religiosi, Aracne 2024, 271-290-
32. «Esperienza religiosa e culture», in Dialoghi 4, 2024, 32-39.
ULTERIORI INFORMAZIONI (DALLE MENO RECENTI)
Ho partecipato come relatore al Convegno Intorno a Vattimo, organizzato a Roma il 26-27 maggio 2016 dal Pontificio Ateneo S. Anselmo e dall’Università di RomaTre con la relazione «Pareyson interprete di Vattimo».
Sono stato Consulente Ecclesiastico dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani (UGCI), Unione di Gela dal 1 aprile 2017 al giugno 2019.
Vincitore del Premio Sant’Anselmo 2017 con la tesi di dottorato Pensiero della trascendenza e pensiero della temporalità. Luigi Pareyson e Gianni Vattimo interpreti di Heidegger, tesi discussa nel giugno 2016.
Vincitore del Secondo Premio Nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” nella sezione “saggio edito”, XII edizione, Certaldo (FI) 2018 con il libro Pensiero della trascendenza e pensiero della temporalità. Luigi Pareyson e Gianni Vattimo interpreti di Heidegger, Roma 2017.
Dal 2017 sono socio dell’Associazione Italiana Filosofia della Religione (AIFR) (http://www.aifr.it).
Da luglio 2018 faccio parte della redazione del Nuovo Giornale di Filosofia della Religione (NGFR), cui direttore è il prof. Pierfrancesco Stagi.
Vincitore del Secondo Premio Nazionale di Filosofia “Alla ricerca dell’anima” (III edizione - Modena 18 Novembre 2018) con il saggio inedito: “Una filo-favola sul bello”. Concorso organizzato dall’Ass. “Amici di Ron” in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia UNESCO 2018.
Speaker all’EuARe2023 (Religion from inside) presso St Andrews University (Scotland, 19-23 June). Nome del paper: «The Veiled threshold. A narrative interpretation of the Temple in the Christian revelation».
Panel’s Proponent e Speaker EuARe2024 (Paradigm shift) presso Palermo, 20-23 maggio 2024. Panel: Philosophy and theology from the context of the Mediterranean; Paper: Ethics of religion in the context of the Mediterranean
Dal settembre 2024 faccio parte del Consiglio Direttivo dell'Associazione italiana filosofia della religione.
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Allegati
Principali pubblicazioni
Allegati
- 24/11/2022 (263808Kb)MODIFICA FILE
- 01/10/2021 (1708601Kb)MODIFICA FILE
Altre informazioni
Allegati
- 03/06/2023 (256652Kb)MODIFICA FILE
- 18/12/2024 (266568Kb)MODIFICA FILE