Liborio DI MARCO

Il docente insegna presso
- I Ciclo - Corso Istituzionale di Teologia (Docente stabile straordinario)
- II Ciclo - Teologia Biblica ()
Orario di ricevimento:
Email: liriodima@hotmail.com
MODIFICA

Curriculum
Allegati
- 14/06/2022 (102400Kb)MODIFICA FILE
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Allegati
Principali pubblicazioni
Monografie:
Articoli:
Recensioni:
- Rm 12,1-2: L’offerta di sé a Dio, fondamento della morale cristiana. Aspetti letterari, esegetici e teologici (Pars dissertationis), Jerusalem 2007.
- L’offerta di sé a Dio in Rm 12,1-2. Indagine esegetico-teologica su Rm 12,1-2, Ed. Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2011.
- Dalla Promessa al compito. Riflessioni su alcuni punti vitali dell’esperienza cristiana. Ed. L’Ascesa, Patti 2010.
- L’uomo nuovo creato da Cristo. Il contributo di Paolo in alcune pericopi del suo epistolario, Ed. Cantagalli, Siena 2018.
- Maria: memoria vivente della Chiesa (in collaborazione con Giuseppe Alcamo), Ed. Sant’Antonio, Berlino 2019.
- Il Risorto e le Scritture d’Israele (Lc 24,13-35), Ed. Il Pozzo di Giacobbe,Trapani 2021.
- Paolo e Lutero. L'uomo è santo e peccatore allo stesso tempo?, Ed. Rubbettino, Catanzaro 2022.
- “Perché il mondo creda” (Gv 17,21), in Presenza del Vangelo 5 (1993) 11-18.
- "L’invio di Timoteo ed Epafrodito, Fil 2,19-30”, in José Costa, La Lettera ai Filippesi, Ed. LDC Torino – Coop.S.Tomm. Messina 2009, 119-139.
- “L’offerta di sé a Dio, fondamento della morale cristiana. Spunti esegetici su Rm 12,1-2”, in Itinerarium 38 (2008) 19-30.
- “Le propositiones punti fondamentali di snodo nell’articolazione della Lettera ai Romani: ipotesi di struttura”, in RivBib 3 (2008) 307-337.
- “Bartimeo: l’ultimo discepolo del Messia re (Mc 10,46-52)”, in HTh 27 (2009) 247-259.
- “Comunione e Liberazione: un cammino di formazione alla fede per il formarsi di una personalità cristiana adulta”, in G. Alcamo, Associazioni e Movimenti ecclesiali. Formazione, catechesi e dinamiche educative, Ed. Paoline, Milano 2011, 226-241.
- “Il tributo a Cesare (Lc 20,20-25)”, in Centro Nazionale Vocazioni, Andate. Un cammino al servizio della speranza, Roma 2012, Ed. CNV, 58-61.
- “La parola di Dio nel rito delle Esequie: dolore umano e annuncio pasquale”, in P. Sorci (Ed.), La celebrazione cristiana delle Esequie, Ed. Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012, 101-116.
- “Il rinnovamento della mente dei credenti secondo Ef 4,17.23”, in Angelo Passaro (a cura di) Comunione al Vangelo. Omaggio a S-E. Mons. Pennisi, Ed. Lussografica, Caltanissetta 2013, 237-258.
- “Il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore: Dt 6,4-9”; “La parola rivela il piano di Dio: Eb, 1,1-4”; “Il ministero della riconciliazione: 2Cor 5,18-21”; “Dio ha mandato il Figlio per salvare il mondo: Gv 3,16-21; “Il mandato apostolico: Mt 28,16-20”, in B. Rinaudo (a cura di), La conferma della fede nel processo di Evangelizzazione, Ed. L’Ascesa, Patti 2013, 15-21; 43-47; 65-70; 89-94; 117-121.
- “Contatti lessicali e tematici tra 2Pt e letteratura giovannea: solo coincidenze?” in Itinerarium 21(2013) 123-134.
- “La tenerezza e il patrimonio di Dio nelle parabole di Luca 15”, in L. Di Marco – A. Lipari – F Conigliaro – C. Scordato, Compassione e tenerezza. Dio nel volto dei cristiani, Ed. Abadir, Bagheria 2014, pp. 15-53.
- “Gli uomini di fede secondo la Lumen Fidei”, in Itinerarium 22 (2014) 253-260.
- “Breve presentazione della Costituzione dogmatica Dei Verbum sulla divina rivelazione”, in Presenza del Vangelo 1.2.3.4 (2014) 21-23; 25-28; 21-22; 22-23.
- "Don A. Sidoti e il rinnovamento biblico ecclesiale", in F. Pisciotta, Una vita al servizio della Parola, Ed L’Ascesa, Patti 2016, pp. 15-28.
- "La 'misericordia' nome del Giubileo", in B. Rinaudo (a cura di), Gesù Cristo volto della misericordia del Padre, Ed. L’Ascesa, Patti 2016, pp. 43-63.
- "Riflessioni sul Vangelo del giorno: 31 Luglio-13 Agosto", in Centro diocesano vocazioni ( a cura di), Non preoccupatevi del domani, Riflessioni sul Vangelo del giorno per il TO Settimane IX-XXI (Anno A), Patti 2017,119-143.
- " 'Non siete capaci di discernere i segni dei tempi?' (Mt 16,3b). I segni dei tempi tra Magistero e vangelo di Matteo", in C. Cacciato (a cura di), Catechesi e segni dei tempi, LDC, Torino 2018, 28-52.
- "La commossa e misericordiosa accoglienza di Gesù verso l’uomo nel Vangelo di Marco", in C. Cerami ( a cura di), Non ci si improvvisa confessori. Percorsi formativi sul Sacramento della Riconciliazione, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2019, 27-50.
- "La logica delle beatitudini" (Mt 5,3-12), in G. Alcamo (a cura), La vita della Chiesa aurora di umanità alla luce di Gaudete et exultate, Paoline, Milano 2019, 51-76.
- G. Lo Russo, La Seconda Lettera ai Corinzi, Introduzione, Versione, Commento (SOC 8), EDB, Bologna 2007. in RivBib 3 (2008) 237-240.
- M. E. Thrall, 2Corinti, I-II (CPNT 8.1-2), ed. it. A cura di D. Zoruddu, Paideia. Brescia 2007-2009, pp. 1006, in RivBib 3-4 (2009) 497-499.
- M. Cover, Lifting the veil. 2Corinthians 3:7-18 in the Light of Jewish Homiletic and Commentary Traditions (BZNW 210), De Gruyiter, Berlin-Boston 2015, in RivBib 1-2 (2017) 237-240.
Allegati
Altre informazioni
Allegati