Pagina Personale Docente

Salvatore PANZARELLA

Il docente insegna presso
  • Istituto Superiore di Scienze Religiose - Baccalaureato in Scienze Religiose (Docente incaricato)
  • II Ciclo - Teologia Biblica ()
Orario di ricevimento: Marted� ore 9,30-10,15
Email: donsalvatorepanzarella@gmail.com
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Curriculum
Licenza in scienze bibliche. Presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma
Dottorato in Sacra Teologia presso la Facoltà Teologica di Sicilia 
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Allegati
Principali pubblicazioni

Monografie 

L'angelo e Giovanni, Cittadella, Assisi 2015
Visione del Cristo Angelo in Apocalisse, Cittadella, Assisi 2016
Giona tra crisi e rinnovamento della profezia, Cittadella, Assisi 2018
Lo Spirito parla alle Chiese, Edizioni S. Antonio. Riga 2018
Il pungolo del Pastore, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2019 
La città santa immaginata, Edizioni S. Antonio, Riga 2020
Il Maestro Sposo. La cristologia delle donne nel vangelo di Giovanni, Cittadella, Assisi 2020.
Geremia e il suo Dio. Prospettive teologiche dalla vocazione e dalle confessioni, Edizioni S. Antonio, Riga 2021.
Giuda. La storia vera, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2022.
Le divisioni necessarie. I Patriarchi tra conflitti e fraternità, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2024.

Articoli

Ispirazione profetica e liturgia nell'esperienza apocalittica di Giovanni, in Lauretianum LVI (2015) 299-315.
"Le sette stelle sono gli Angeli delle sette Chiese" (Ap 1,20). Un'ecclesiologia angelomorfa nell'Apocalisse di Giovanni?, in Lauretianum LVII (2016) 3-24. 
Il corpo come profezia. Il caso "capovolto" di Giona, in Lauretianum LIX (2018) 3-40.
L'inculturazione del tema della città escatologica nel testo qumranico della "Nuova Gerusalemme",  in Lauretianum LIX (2018) 381-397.
La Partoriente-Sposa come "simbolo" di identificazione ecclesiale, in Ho Theologos XXXVI (2018) 163-198.
Dalla caverna di Macpela al campo di Anatot. Gli strani "investimenti" del Dio d'Israele, in Ho Theologos XXXVIII (2020) 163-181.

Allegati
Altre informazioni
Allegati