Pagina Personale Docente

Prof Calogero CERAMI

Il docente insegna presso
  • Istituto Superiore di Scienze Religiose - Baccalaureato in Scienze Religiose (Docente invitato)
  • I Ciclo - Corso Istituzionale di Teologia (Docente incaricato)
  • II Ciclo - Ecclesiologia ()
Orario di ricevimento: marted� dalle ore 9.30 alle ore 11.30
Email: calogero.cerami@docenti.fatesi.it
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Telefono Residenza
pubblico
Curriculum

26 Settembre 1996: Baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia;

Luglio 1999:  Diploma di lingua francese conseguito all’Institut Catholique de Paris;

18 Dicembre 2000: Licenza in Teologia e Scienze patristiche presso l’Istituto Patristico “Augustinianum” di Roma;

26 Novembre 2008: Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche presso l’Istituto Patristico “Augustinianum” di Roma;

Membro dell’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J.H. Newman” (ISSPT);

Membro dell’Association Internationale d’études patristiques (A.I.E.P.)

Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Allegati
Principali pubblicazioni

Volumi 

1. La Trasfigurazione del Signore nei Padri della Chiesa, Città Nuova, Roma 2010. 

2. L’esegesi patristica della Trasfigurazione del Signore (I-V secolo). Excerpta ex dissertatione ad Doctoratum in Theologia et scientiis patristicis, Roma 2010. 

Curatela 

1. C. Cerami (a cura di), La figura e l’opera del Card. Mariano Rampolla del Tindaro, Ed. S. Sciascia, Caltanissetta – Roma 2006. 

2. C. Cerami, F. Casamento, S. Priola (a cura di), Ordinati al presbiterio per una Chiesa in uscita. A cinquant’anni dal decreto conciliare Presbyterorum Ordinis, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2016. 

3. C. Cerami (ed.), Non ci si improvvisa confessori. Percorsi formativi sul sacramento della Riconciliazione, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2019.

4. C. Cerami – V. Lombino (a cura di), I cristiani e la Sapienza delle Nazioni (secoli I-VI), Rubbettino, Soveria Mannelli 2022.

Contributi 

1. Il volto trasfigurato di Cristo e della Chiesa nell’Expositio Evangelii secundum Lucam di Ambrogio, in S. Scileppi (a cura di), Il volto di Cristo nel volto della Chiesa, Ed. Velar, Roma 2005, 63-89. 

2. Episcopato e presbiterato nella Chiesa dei Padri, in P. Sorci (a cura di ), Il presbitero nella Chiesa dopo il Vaticano II, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2005, 101-126. 

3. Antenna crucis: (in)attualità di un paradigma teologico, in P. Coda - M. Crociata (a cura di), Il Crocifisso e le religioni, Città Nuova, Roma 2002, 85-98. 

4. Il pensiero cristologico di Pascasino di Lilibeo. Vir probabilis de securiore provincia, in V. Messana – V. Lombino – S. Costanza (a cura di), Vescovi, Sicilia, Mediterraneo nella tarda antichità, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2012, 193-205. 

5. La Chiesa di Basilio, in C. Torcivia (a cura di), La Chiesa è una fraternità. Un modo antico e sempre nuovo di vedere la chiesa e il mondo, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2014, 67-90. 

6. Le quattro beatitudini e virtù cardinali in Ambrogio di Milano e Beda il Venerabile, in M. Sajovic - A. Sollena (a cura di), Christum amplecti. Studi in onore del prof. Biagio Amata sdb, LAS-Roma 2014, 94-104. 

7. La moneta, Cesare e Cristo in Cromazio d’Aquileia e Leone Magno, in Povertà e ricchezza nel Cristianesimo antico (I-V sec.). XLII Incontro di studiosi dell’Antichità cristiana, SEA 145, Roma 2016, 267-277. 

8. Il dialogo interdisciplinare sui legami familiari e sul discernimento personale e comunitario, in G. Alcamo (a cura di), Nulla è più esigente dell’amore. La famiglia e le sfide di Amoris Laetitia, Paoline, Milano 2017, 212-219; 238-242; 256-260; 274-280; 294-298; 317-322. 

9. L’olivo e l’oleastro nel Tractatus Adversus Iudaeos di Agostino d’Ippona, in V. Messana, V. Lombino, S. Costanza (a cura di), L’Apologetica nei Padri di IV e V secolo e in John Henry Newman, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, 253-273. 

10. Il discernimento dei segni dei tempi nell’esegesi patristica, in Associazione Italiana Catecheti, Catechesi e segni dei tempi, a cura di C. Cacciato, LDC, Torino 2018, 53-67. 

11. L’esegesi al Salmo 82 di Eusebio di Cesarea e Agostino d’Ippona, in Cristianesimo e violenza: gli autori cristiani di fronte a testi biblici ‘scomodi’. XLIV Incontro di studiosi dell’Antichità cristiana (Roma, 5-7 maggio 2016), SEA 151, Roma 2018, 361-371.

12. I bambini «lavati nel latte» secondo Cromazio di Aquileia, in Il bambino nelle fonti cristiane (secc. I-V). XLV Incontro di studiosi dell’Antichità cristiana (Roma 11-13 maggio 2017), SEA 154, Nerbini International, Lugano 2019, 337-345. 

13. Cottidie fuge (Exp. VIII,39): il futuro dal presente in Ambrogio di Milano, in Tempo di Dio tempo dell’uomo. XLVI Incontro di studiosi dell’Antichità cristiana (Roma 10-12 maggio 2018), SEA 155, Nerbini International, Lugano 2019, 469-478.

14. La donna di Pr 31,10-31 nel sermo 37 di Agostino d’Ippona, in I cristiani e la Sapienza delle Nazioni (secoli I - VI), a cura di C. Cerami e V. Lombino, Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, 239-260.

15. La tabula naufragii in Omero e Girolamo, in V. Lombino - A. Rotondo (edd.), La salvezza. Relazioni fra pagani e cristiani nella tarda antichità, Città Nuova, Roma 2020, 69-86. 

16. I cristiani e la città nell’Ad Diognetum, in Il Diaconato nella città dell’uomo, a cura di L. Garbinetto, ISG Edizioni, Vicenza 2022, 135-155. 

17. Il volto di Dio nei Tractatus in Psalmos di Girolamo, in I volti di Dio nel Cristianesimo antico (secc. I-IX). XLIX Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023, Nerbini, Firenze 2024, 153-164.

Articoli 

1. La dipendenza di Ambrogio da Origene nel Commento alla Trasfigurazione del Signore, in Ho Theològos 22(2004)323-348. 

2. Il cardinale Rampolla del Tindaro. Cronaca, in Ho Theològos 22(2004)469-471. 

3. L’esegesi patristica della Trasfigurazione del Signore (I-V secolo), in Laurentianum (2009) 3-92. 

4. Vescovi, Sicilia, Mediterraneo nella tarda antichità, in Ho Theològos 28(2010). 

5. La “Vergine nera”, in Ho Theologos 32 (2014) 481-488. 

6. I presbiteri mendicanti della misericordia di Dio, in Rivista della Chiesa palermitana 1-2 (2014) 121-137.

7. “Quello che non avete fatto a uno di questi piccoli, non l’avete fatto a me…” (Mt 25, 45). L’aspetto patristico del discorso teologico della carità, in Il Diaconato in Italia 196 (2016) 5-13. 

8. Le beatitudini in Cromazio d’Aquileia e Leone Magno, in Laurentianum 59 (2018) 399-423.

9. Esercizi di presbiterio nelle Chiese di Sicilia, in Presbyteri – Atti del Convegno Roma, 6 maggio 2019, Trento 2020, 68-83. 

10. La teologia del Diaconato a partire dalle fonti patristiche, in Il Diaconato in Italia 224/225 (2020) 19-26. 

11. Lo slancio evangelizzatore del servizio diaconale. Santità e parresia, in Il Diaconato in Italia 230-231 (2021) 26-37. 

12. Diaconato e profezia nella testimonianza di don Giuseppe Bellia, in Il Diaconato in Italia 230-231 (2021) 95-99. 

Recensioni 

1. Mario Re, Il codice lentinese dei santi Alfio, Filadelfo e Cirino. Studio paleografico e filologico, Palermo 2007, in Ho Theològos 26(2008)467-468. 

2. Mario Bracci, Nel seno della Trinità. Il mistero dell’Ascensione di Gesù, Edizioni ETS, Pisa 2011, in Ho Theologos 29 (2011) 137-141. 

Allegati
Altre informazioni
Allegati