Pagina Personale Docente

Teologia fondamentale

Docenti
  Calogero CALTAGIRONE
Istituto / Ciclo
Istituto Superiore di Scienze Religiose (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
IST103
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
OBIETTIVI

Il corso intende delineare i fondamenti di una teologia in grado di esprimere la capacità della Rivelazione cristiana di innestarsi fruttuosamente nelle diverse culture, e dunque chiarire il senso e il valore della verità rivelata attraverso il confronto della proposta salvifica con le verità della scienza, della filosofia e delle religioni.

CONTENUTI

Si articola in più parti: nella prima si presentano la storia, lo statuto teologico e i metodi propri della teologia fondamentale. Nella seconda si considera la Rivelazione, quale evento cristologico-trinitario che interpella l’uomo nella storia; si riflette sulle ragioni per credervi e sul processo di mediazione e trasmissione attraverso la Scrittura e la Tradizione, intesa come vita della Chiesa interamente animata dallo Spirito di Cristo. Nella terza ci si occupa della fede come dimensione teologica e antropologica di accesso al mistero di Dio che si rivela. Una breve ed essenziale introduzione alla teologia delle religioni conclude il corso.

METODO

Durante le lezioni, frontali, sono previsti degli interventi da parte degli studenti, secondo le modalità stabilite dal professore. Oltre la partecipazione attiva alle lezioni, agli studenti si richiede di sostenere un esame in forma di colloquio.

BIBLIOGRAFIA

G. Tanzella-Nitti, Lezioni di teologia fondamentale, Roma 2007. Testi di approfondimento: W. Kern – H.J. Pottmeyer – M. Seckler (edd.), Corso di teologia fondamentale 2, Trattato sulla Rivelazione, Brescia 1990; S. Piè-Ninot, La teologia fondamentale.«Rendere ragione della speranza» (1Pt 3,15), Brescia 2007.

OBIETTIVI
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
CONTENUTI
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
METODO
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
BIBLIOGRAFIA
  • Letture richieste e consigliate.