Pagina Personale Docente

L’ecclesiologia da Trento al Concilio Vaticano II

Docenti
  Salvatore VACCA
Istituto / Ciclo
II Ciclo (Ecclesiologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
23LEF4
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
OBIETTIVI

Il corso, presentando il carattere storico della chiesa, legge e interpreta il vissuto ecclesiale come rivelazione della sua natura misterica. Partendo dall’esperienza ecclesiale, si intende cogliere la visibilità del mistero ecclesiale che nella storia si è incarnata in variegate e plurali immagini di chiesa.

CONTENUTI

Vengono presentati i momenti storici, le definizioni dottrinali, i protagonisti e l’autocomprensione che la chiesa nel tempo ha avuto di sé stessa: la riforma cattolica, il Concilio di Trento, la controriforma, la rivoluzione francese, il rapporto dialettico della chiesa con la modernità, il Concilio Vaticano I, il rinnovamento ecclesiale e le sue contraddizioni, le diverse e plurali istanze teologiche precedenti al Vaticano II, il Concilio Vaticano II nella sua prospettiva ecclesiologica, il cammino ecclesiologico del post-Concilio Vaticano II, le sollecitazioni ecclesiologiche di papa Francesco.

METODO

Il corso inizia dalle sollecitazioni ecclesiologiche di papa Francesco a ritroso arriva al Concilio di Trento. La partecipazione attiva dello studente orienta la valutazione finale del corso. In vista della valutazione finale, lo studente sviluppa in forma di elaborato una ricerca storica e teologica, concordando l’argomento con il docente. Nella sessione ordinaria degli esami l’elaborato viene discusso, esaminato e valutato come esame finale del corso.

BIBLIOGRAFIA

Y. CONGAR, L’Église de Saint Augustin à l’époque moderne, Paris 1970. A. ANTÓN, El misterio de la Iglesia. Evolution historica de las ideas e cclesiologica, II: De la apologetica de la Iglesia-sociedad a la teologia de la Iglesia-misterio en el Vaticano II y en nel posconcilio, Madrid 1987; E. MALNATI, La Chiesa. Sviluppo storico dell’ecclesiologia, Milano 1998.

OBIETTIVI
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
CONTENUTI
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
METODO
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
BIBLIOGRAFIA
  • Letture richieste e consigliate.