Pagina Personale Docente

Ebraico

Docenti
  Francesco BONANNO
Istituto / Ciclo
I Ciclo (Corso Istituzionale di Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ITS101
Anno di corso
1° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
SCHEDA PUBBLICATA
OBIETTIVI

- Saper leggere in modo corretto un testo, vocalizzato, in lingua ebraica; acquisire un vocabolario di base;

- Saper riconoscere e analizzare gli elementi di cui si compone un testo e i fenomeni morfologici implicati;

- Saper individuare le strutture sintattiche minime di un testo narrativo;

- Acquisire un’adeguata abilità nella consultazione dei testi di riferimento e nell’utilizzo degli strumenti di lavoro; acquisire la capacità di elaborare;

- Saper eseguire una traduzione corretta di testi semplici.

CONTENUTI

- Ortografia e fonologia: L’ebraico biblico nel suo contesto linguistico; Classificazione e caratteristiche delle consonanti; Vocalismo semitico e sistema del nîqûḏ; Altri segni masoretici; Teʾamîm; Sillabe.

- Morfologia: la tipologia morfologica dell’ebraico; Radice e schema; Fenomeni di mutamento della struttura consonantica e flessione del sistema vocalico; Genere e numero dei sostantivi; Articolo; Preposizioni autonome e prefisse; Congiunzioni; Pronomi; Aggettivi; Stato costrutto; Forme nominali; Il verbo: osservazioni generali e tassonomie; Forma qal e forme derivate dei verbi forti; Verbi deboli e pluries infirma.

- Sintassi: Elementi essenziali della sintassi della narrazione.

METODO

Gli studenti saranno progressivamente coinvolti nell’osservazione e nell’analisi del Testo Masoretico con assetto di classe interattiva così da favorire dinamiche di apprendimento cooperativo attraverso il dialogo, la lettura e la scrittura. Gli studenti si impegnano a preparare i compiti assegnati, condizione indispensabile per trarre vantaggio dal corso. Criteri di valutazione dettagliati, un piano di lavoro organico, una bibliografia supplementare e strumenti didattici ulteriori saranno forniti durante le lezioni.

BIBLIOGRAFIA

K. Elliger - W. Rudolph (eds.), Biblia Hebraica Stuttgartensia, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1967-1977; G. Deiana - A. Spreafico, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Claudiana, Torino 2018; F. Reymond, Dizionario di ebraico e aramaico biblici, Claudiana, Torino 2019.

OBIETTIVI
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
CONTENUTI
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
METODO
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
BIBLIOGRAFIA
  • Letture richieste e consigliate.