Pagina Personale Docente

Seminario: Metodologia della didattica e multimedialità

Docenti
  Marco CARLI, Franco MOGAVERO
Istituto / Ciclo
Istituto Superiore di Scienze Religiose (Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2022/2023
Codice
ISSI103
Anno di corso
1° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova orale, scritta e pratica
SCHEDA PUBBLICATA
OBIETTIVI

Il seminario parte da un’introduzione generale sul ruolo dei mass media e i loro effetti nel contesto sociale odierno. Agli allievi verranno forniti gli strumenti per la redazione di notizie secondo i canoni dell’ “informazione pura” e per la stesura di articoli di cronaca, commenti di attualità, interviste, recensioni, schede di analisi di film da utilizzare per cineforum . Particolare attenzione sarà prestata al mondo della Rete e alle dinamiche relative ai moduli comunicativi di Internet. L’ultima parte del seminario analizzerà la figura del leader e le dinamiche comunicative dei gruppi. In particolare i contenuti del seminario riguarderanno: 1. Il carattere sociale dell’esperienza mediale. Attaccamento e dipendenza. 2. Consumo dei media in base a genere, età, sesso, status sociale, atteggiamento “conservatore” – atteggiamento “ribelle”. Le attività dei ragazzi italiani online. L’importanza del contesto familiare e scolastico. Il pubblico della programmazione religiosa. 3. Rapporto emittente/pubblico. Risposte e feedback. 4. Le mediazioni dei mass media: la musica per i giovani. Le soap opera per gruppi di donne. 5. La struttura narrativa dei mass media: come disegnare un racconto o una parabola per coinvolgere l’audience. 6. Come si legge un quotidiano. Spazi di informazione e spazi di opinione. La prima pagina di un quotidiano. Titolazione e testo. Vocabolario della titolazione giornalistica. 7. La redazione della notizia. Il lead e l’informazione pura. Articolo di cronaca. Intervista. Editoriale. Commento giornalistico sull’attualità: esplicativo, giudicativo e propositivo. Le condizioni redazionali formali del commento giornalistico. 8. Fonti informative: definizione e classe. Le agenzie e il loro funzionamento. 9. Il cineforum come luogo di dialogo tra fede e cultura. Visione ed analisi di qualche produzione cinematografica. Ideazione, organizzazione e programmazione di un cineforum. 10. Analisi della presenza religiosa nel Web. Classificazione dei siti Web religiosi. 11. Condizioni fondamentali per essere animatori-educatori. Analisi delle diverse tipologie di leader. Il leader e l’empatia. Il leader e il gruppo. Il leader e la comunicazione col singolo. Il conflitto nel gruppo: vantaggi e svantaggi, le cause, tipi di conflitto, come evitare il conflitto negativo. Il gruppo solidale e le sue caratteristiche.
 
Metodo:
La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali del professore aperte all’interazione degli allievi. Le pratiche di seminario si baseranno su letture teoriche preparatorie ed interventi esplicativi sul giornalismo e i suoi generi. Gli studenti saranno invitati a produrre varie esercitazioni e commenti propri che saranno visionati e corretti durante lo svolgimento delle lezioni. Verranno fornite indicazioni per l’approfondimento bibliografico di temi specifici. Visioni di video e film seguiti dalla produzione, da parte degli allievi, di schede di lettura di analisi e critica. Oltre alla partecipazione attiva e puntuale alle lezioni, allo studente sarà richiesto la produzione di lavori scritti, relative alle pratiche di seminario, da inviare via email al docente entro la fine del mese di maggio e che contribuiranno a definire la valutazione finale.

CONTENUTI

Il seminario si prefigge di fornire gli strumenti basilari relativi alla formazione nel settore delle comunicazioni dei futuri educatori ed operatori pastorali. Si preoccuperà di approfondire specialmente gli elementi portanti della comunicazione religiosa e della comunicazione di gruppo. Il corso cercherà di far cogliere agli allievi anche con esercitazioni pratiche le differenze tra la Radio, la TV, la Stampa ed Internet come canali di informazione di attualità. Al termine del seminario, gli allievi dovrebbero aver conseguito la conoscenza delle possibili linee di comportamento per un uso critico dei mass media, sia come emittenti che come destinatari, con particolare riferimento alle nuove tecnologie della comunicazione.

METODO
BIBLIOGRAFIA

R. Carmagnani – M. Danieli, Leaders nel servizio. Appunti per la formazione degli animatori dei gruppi ecclesiali, Roma 2000; J. Lynch, Il profumo dei limoni. Tecnologia e rapporti umani nell’era di Facebook, Torino 2012; D. Mcquail, Sociologia dei media, Bologna 2000; G. Riotta, Il Web ci rende liberi? Politica e vita quotidiana nel mondo digitale, Torino 2013.

OBIETTIVI
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
CONTENUTI
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
METODO
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
BIBLIOGRAFIA
  • Letture richieste e consigliate.