Pagina Personale Docente

Storia della Chiesa moderna e contemporanea

Docenti
  Giovanni VITALE
Istituto / Ciclo
Istituto Superiore di Scienze Religiose (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ISH301
Anno di corso
3° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
OBIETTIVI

Il corso comprende quattro parti: La Chiesa nell’età della Riforma; La Chiesa nell’età dell’Assolutismo e del liberalismo; La Chiesa del secondo dopoguerra. Prima parte: Le cause della riforma protestante; La riforma di Lutero, la diffusione del protestantesimo e il conflitto con l’impero fino alla pace di Augusta; Calvino; Lo scisma e la riforma in Inghilterra; Aspetti della riforma cattolica e della controriforma; Il Concilio di Trento. Seconda parte: I caratteri dell’Assolutismo; Il Giurisdizionalismo; Il Giansenismo; Il Gallicanesimo. Terza parte: Le conseguenze della Rivoluzione francese; La Chiesa e il regime liberale; La Chiesa e il liberalismo; La Questione romana fino al 1870; Il Sillabo di Pio IX; Il Concilio Vaticano I. Quarta parte: La Questione romana dopo il 1870; modernismo; Prima guerra mondiale; il fascismo e il nazismo; Seconda guerra mondiale; Il Concilio Vaticano II.

CONTENUTI

Il corso intende fornire un quadro generale dall’età della riforma al Concilio Vaticano II. Lo studente dovrà acquisire il significato degli eventi, dei movimenti spirituali, delle correnti culturali, delle dinamiche ecclesiali e degli indirizzi pastorali.

METODO

Gli argomenti vengono presentati attraverso lezioni frontali, secondo il modulo storico-critico volto a fornire criteri e chiavi di lettura delle varie tematiche affrontate. Oltre al manuale segnalato in bibliografia, durante le lezioni saranno indicati agli studenti testi per l’approfondimento dei temi. È prevista una prova finale in forma di colloquio. Si richiede la partecipazione attiva in classe.

BIBLIOGRAFIA

G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Brescia 1995, voll. I-IV.

OBIETTIVI
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
CONTENUTI
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
METODO
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
BIBLIOGRAFIA
  • Letture richieste e consigliate.