Pagina Personale Docente

La "kenosi" chiave interpretativa dell’analogia sacramentale di LG 8

Docenti
  Vito IMPELLIZZERI
Istituto / Ciclo
II Ciclo (Ecclesiologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
23LEF2
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
OBIETTIVI

I tre obiettivi che il corso intende raggiungere sono una conoscenza storica contestuale, teologica, e della storia della sua recezione di LG 8; la capacità di raggiungere lo spirito del testo ottenendo così una chiave interpretativa di essa attraverso la categoria teologica della kenosi; guardare all’analogia sacramentale come capace di ospitare il legame pneumatico di kenosi con il Risorto e il legame di salvezza con la storia.

CONTENUTI

Come Cristo ha compiuto la redenzione attraverso la povertà e le persecuzioni, così pure la Chiesa è chiamata a prendere la stessa via per comunicare agli uomini i frutti della salvezza. Gesù Cristo «che era di condizione divina... spogliò sé stesso, prendendo la condizione di schiavo» (Fil 2,6-7) e per noi «da ricco che era si fece povero» (2 Cor 8,9): così anche la Chiesa, quantunque per compiere la sua missione abbia bisogno di mezzi umani, non è costituita per cercare la gloria terrena, bensì per diffondere, anche col suo esempio, l'umiltà e l'abnegazione. […]». Così il testo di LG 8.

METODO

Le lezioni frontali offriranno uno studio critico testuale del n.8 di LG attraverso le fonti. Sarà poi indicata, in esse, anche la storia della recezione di tale numero. Gli studenti saranno coinvolti attraverso il dibattito, il confronto e la lettura di alcune pagine di teologi contemporanei al Concilio e di altri contemporanei della storia della sua ricezione.

BIBLIOGRAFIA

G. Philips, La chiesa e il suo mistero. Storia, testo e commento della «Lumen gentium», Jaca Book, Milano 1983; L. Sartori, La «Lumen gentium». Traccia di studio, EMP, Padova 2011; Y. CONGAR, Per una chiesa serva e povera, Qiqajon, Comunità di Bose 2014; C. DI SANTE, La chiesa dei poveri. Gratuità, giustizia e perdono, Qiqajon, Comunità di Bose, 2014; Aa Vv, Sulla Chiesa povera, Meridiana, Bari 2008.

OBIETTIVI
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
CONTENUTI
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
METODO
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
BIBLIOGRAFIA
  • Letture richieste e consigliate.