Pagina Personale Docente

Diritto canonico: Il popolo di Dio

Docenti
  Vincenzo TALLUTO
Istituto / Ciclo
I Ciclo (Corso Istituzionale di Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ITD301
Anno di corso
3° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
OBIETTIVI

Offrire una conoscenza generale delle dinamiche di partecipazione personale dei fedeli all’interno dell’ordinamento canonico della Chiesa.

CONTENUTI

Il corso si propone un approccio generale al libro II del Codice di Diritto Canonico: il popolo di Dio. Esso espone e integra i principi teologici fondamentali, e in specie ecclesiologici, del libro II. Quindi, articola i seguenti contenuti: La Chiesa come popolo di Dio. La comunione ecclesiale – appartenenza al popolo di Dio. I fedeli. Obblighi e diritti di tutti i fedeli. Obblighi e diritti dei fedeli laici. I ministri sacri. Le prelature personali. Le associazioni dei fedeli. La costituzione gerarchica della Chiesa. La suprema autorità della Chiesa. Le Chiese particolari e i loro rappresentanti. Gli istituti di vita consacrata e le Società di Vita apostolica. Gli istituti religiosi. Gli istituti secolari. Le società di vita apostolica.

METODO

Le lezioni avranno uno svolgimento frontale e l’esame sarà orale.

BIBLIOGRAFIA

Nuovo Dizionario di Diritto canonico, Cinisello Balsamo 1993; AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, 3 voll., Roma 1988-1992. AA.VV., Corso istituzionale di diritto canonico, Milano 2005. G. GHIRLANDA, Il diritto nella Chiesa mistero di comunione. Compendio di diritto ecclesiale, Cinisello Balsamo - Roma 2006.

OBIETTIVI
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
CONTENUTI
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
METODO
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
BIBLIOGRAFIA
  • Letture richieste e consigliate.