Pagina Personale Docente

Liturgia fondamentale

Docenti
  Valeria TRAPANI
Istituto / Ciclo
Istituto Superiore di Scienze Religiose (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ISL201
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
OBIETTIVI

Il corso si propone di introdurre allo studio della liturgia, partendo dai fondamenti antropologici e biblici della celebrazione, per giungere all'acquisizione delle dimensioni teologiche portanti dell'azione rituale e coglierne lo spessore storico-salvifico, così da inquadrare la liturgia come azione di Cristo e della Chiesa.

CONTENUTI

Il corso offre una visione antropologica del rito e una sintesi storica del culto cristiano con specifica attenzione al movimento liturgico e alla riforma conciliare, per approdare all’analisi degli elementi costitutivi dell’azione liturgica. Verrà offerta una valutazione critica in merito all'applicazione della riforma liturgica secondo il magistero recente e il dibattito teologico-liturgico contemporaneo.

METODO

Il corso di svolgerà principalmente con l'uso di lezioni frontali, durante le quali saranno proposti spunti di riflessione e di confronto. Lo studente dovrà inoltre studiare, oltre al manuale prescelto, la bibliografia specifica indicata durante il corso (articoli di approfondimento relativi a tematiche di attualità non contemplate ancora dalla manualistica).

BIBLIOGRAFIA

A.A.V.V., Anàmnesis. Introduzione storico-teologica alla Liturgia I. La liturgia. Panorama storico generale II, ed Marietti, Torino 1974; Martimort A. G. (ed), La Chiesa in preghiera. I. Principi della liturgia, Queriniana, Brescia 1987; P. I. L., Scientia liturgica. I. Introduzione alla liturgia; II. Liturgia fondamentale, Piemme, Casale Monferrato 1998; APL ed, Celebrare il mistero di Cristo. La celebrazione e i suoi linguaggi, vol. III, BELS 163, Roma 2012.

OBIETTIVI
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
CONTENUTI
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
METODO
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
BIBLIOGRAFIA
  • Letture richieste e consigliate.