Pagina Personale Docente

Religioni e temporalità: tra rifiuto, assunzione e trasfigurazione

Docenti
  Marcello DI TORA
Istituto / Ciclo
II Ciclo (Ecclesiologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
23LS2
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Non definito
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
OBIETTIVI

Il corso intende indagare, delle diverse istituzioni religiose, la comprensione delle «realtà profane» della sfera temporale, sul valore cioè di talune «attività umane» (GS 36; 59) quali il rapporto con il lavoro ed il denaro, con l’economia e la ricchezza, e, in ultima analisi, con il potere politico.

CONTENUTI

Il corso si articola in due momenti. Il primo, presenta l’articolazione delle principali tradizioni religiose: origine, fonti, dottrine, pratiche, etica e dimensione comunitaria. Il secondo momento analizza le diverse posizioni delle religioni al riguardo dei temi oggetto del corso. Lo studio delle principali religioni orientali e di quelle di matrice monoteistica consentirà di cogliere il variegato approccio alla temporalità: ora di “fuga dal mondo”, ora di perfetta identificazione tra la sfera religiosa e quella civile, ora di assunzione delle leggi proprie delle realtà umane per ricondurle «al disegno di Dio sull’uomo» (GS 64; 76). Il terzo momento, di dialogo interreligioso, individua quei temi che, sotto un profilo etico, risultano particolarmente utili per la costruzione della giustizia e della pace (EG 250).

METODO

Il corso si articola su lezioni frontali nelle quali è richiesta la partecipazione attiva degli studenti. L’esame è previsto forma di colloquio sui contenuti del corso.

BIBLIOGRAFIA

G. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi, metodi, problemi, Torino 2004, cap. VIII: “Religioni e politica”, pp. 321-356; Id. (a cura di), Storia delle religioni, vol. III. Religioni dualiste. Islâm, Roma-Bari 1995; Id., Storia delle religioni, vol. IV. Religioni dell’India e dell’Estremo Oriente, Roma-Bari 1996; G. Filoramo et al., Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari 2008. Altra bibliografia sarà indicata durante il corso.

OBIETTIVI
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
CONTENUTI
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
METODO
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
BIBLIOGRAFIA
  • Letture richieste e consigliate.